ITALIA
(Italiano)
Seleziona il paese
Login
Wishlist
0
chiudi
Azienda
Chi siamo
Squadra
Lavora con noi
Prodotti
Bancali espositori
Carrelli ed attrezzature
Arredamenti per garden center
Attrezzatura per la produzione
Outlet
Progettazione
Progetti Personalizzati
I Nostri Format
Ispirazioni
Testimonial
Showroom
Contatti
Contatti
Dove siamo
Newsletter
Dicono di noi
Sostenibilità
Guida all'acquisto
Garanzie e privacy
Condizioni di vendita
Sicurezza
Cookie Policy
Comunicazione
News
Fiere ed Eventi
Video
Cataloghi
Faq
Glossario
Top ricerche
Tag directory
Sitemap
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube
Facebook
Instagram
LinkedIn
YouTube
Login
Wishlist
0
Preventivi
0
Carrello
0
ITALIA
(Italiano)
Azienda
Chi siamo
Squadra
Lavora con noi
Prodotti
Bancali espositori
Carrelli ed attrezzature
Arredamenti per garden center
Attrezzatura per la produzione
Outlet
Progettazione
Progetti Personalizzati
I Nostri Format
Ispirazioni
Testimonial
Showroom
Contatti
Contatti
Dove siamo
Newsletter
Dicono di noi
Sostenibilità
Guida all'acquisto
Garanzie e privacy
Condizioni di vendita
Sicurezza
Cookie Policy
Comunicazione
News
Fiere ed Eventi
Video
Cataloghi
Risultati Ricerca:
Nessun prodotto trovato
Ordina per:
Rilevanza
Nome A-Z
Nome Z-A
Prezzo più basso
Prezzo più alto
Altri risultati per te:
Comunicazione
News
Fiere ed Eventi
Video
Cataloghi
Comunicazione
>
News
>
L’interscambio di carrelli nel settore Orto-Floro-Vivaistico
L’interscambio di carrelli nel settore Orto-Floro-Vivaistico
Interscambio tra carrelli DC e CC: un pò chiarezza per una logistica agile e condivisa
L'interscambio di carrelli è una pratica consolidata nel settore dell’Orto-Floro-Vivaismo: il produttore o commerciante, con propri mezzi o avvalendosi di trasportatori, consegna su carrelli piante e fiori a clienti come Garden Center, Grossisti o Grande Distribuzione. Il cliente restituisce un pari numero di carrelli e ripiani ricevuti. Tuttavia, per garantire una logistica chiara e fluida, è fondamentale comprendere le regole e i sistemi di riferimento dei diversi circuiti di interscambio.
Esistono esclusivamente DUE circuiti di carrelli: DC e CC
Circuito DC
: Un sistema semplice e flessibile, che si basa sul riconoscimento visivo del carrello senza placca o con placca ma senza lucchetto giallo Tag6. Si tratta di un circuito aperto ed inclusivo in cui sono accettati le varie tipologie di carrelli
Circuito CC
: Un sistema chiuso ed esclusivo, che richiede carrelli dotati di placca metallica e lucchetto TAG6 (giallo).
La questione del terzo circuito: Chiarimenti necessari
Esiste una percezione diffusa che vi siano tre circuiti: DC, CC e un ipotetico "DC con placca". Tuttavia, è importante sottolineare che il circuito "DC con placca" non è riconosciuto ufficialmente. I carrelli con la sola placca, ma senza il lucchetto TAG6, non possono far parte del circuito CC.
Perché una logistica chiara è vantaggiosa per tutti
Gestire due circuiti distinti, DC e CC, è molto più semplice ed efficace rispetto alla confusione creata da presunti circuiti alternativi. Una logistica snella non solo velocizza le operazioni, ma riduce anche le tensioni tra produttori, trasportatori e punti vendita, creando benefici per l’intero settore. Adottare regole condivise su quali carrelli utilizzare è quindi un passo cruciale per migliorare l'efficienza della logistica nel nostro settore.
FAQ:
Cosa sono i circuiti DC e CC?
Due sistemi distinti per la gestione logistica di piante e fiori.
Quali sono le principali differenze tra i carrelli DC e CC?
I carrelli DC fanno parte di un circuito aperto e flessibile; i carrelli CC appartengono a un circuito chiuso, riservato a carrelli con placca e lucchetto TAG6. Entrambi hanno dimensioni standard di 1350 x 565 mm.
Dal 6 gennaio 2025, quali carrelli sono riconosciuti nel circuito CC?
Solo quelli con placca metallica e lucchetto giallo TAG6.
Un carrello con placca e lucchetto di colore diverso dal giallo a quale circuito appartiene?
Al circuito DC.
È possibile scambiare carrelli tra i circuiti DC e CC?
No, non è possibile.
È possibile regolarizzare un carrello con placca metallica in carrello CC?
Va richiesta a CC la possibilità di regolarizzare. È determinante essere in possesso di placche originali CC.
Perché è importante scegliere un circuito unico per l'interscambio?
Per garantire una logistica efficiente, ridurre errori e migliorare il coordinamento.
Quali problemi genera l'introduzione di circuiti alternativi o multipli?
Genera confusione, in particolare per i trasportatori, che devono gestire più tipologie di carrelli. Una pratica che rende ancor più complicato il lavoro degli autisti.
Come posso identificare un carrello CC con placca e lucchetto TAG6?
I carrelli CC con lucchetto TAG6 possono essere identificati tramite appositi lettori (consulta il sito CC per maggiori dettagli).
I carrelli DC e CC hanno le stesse dimensioni?
Si, le dimensioni standard sono mm 1350 x 565.
Come posso ottimizzare la logistica dei carrelli nella mia azienda?
Definisci quale tipologia di carrelli utilizzare tra DC e CC.
Valuta i volumi necessari, specialmente durante l'alta stagione.
Prevedi eventuali ritardi nella riconsegna e aumenta il parco carrelli disponibile.
Affidati ad operatori logistici che ti garantiscono la riconsegna del carrello vuoto.
Affidati al personale di Organizzazione Orlandelli per supporto e consulenza nel calcolo e nella gestione dei volumi necessari.
Quali sono i vantaggi di utilizzare il circuito DC?
Costi di acquisto e gestione molto contenuti.
Maggiore flessibilità nella gestione operativa.
L'esperienza di Organizzazione Orlandelli
Con oltre 40 anni di esperienza, Organizzazione Orlandelli offre soluzioni su misura per la gestione dei carrelli nell'Orto-Floro-Vivaismo. Il nostro team è a disposizione per fornire supporto e consulenza personalizzata.
Per ulteriori informazioni, contattateci al numero 0376 960311 o scrivete a
info@orlandelli.it
. Saremo lieti di aiutarvi a ottimizzare la vostra logistica
COMUNICATO UFFICIALE ORLANDELLI - PDF
Prodotti correlati
Carrelli ed attrezzature
Carrello DC "Danish Container"
Indispensabile per il trasporto e la movimentazione di fiori e piante, ha ripiani mobili e regolabili in altezza.
a partire da
€ 48,
90
Carrelli ed attrezzature
Mini Carrello
Il mini-carrello, chiamato anche carrello GDO, è una carrello componibile e modulare utile per il trasporto e l'esposizione di fiori e piante in serre, vivai e negozi di fiori.
a partire da
€ 44,
90
Carrelli ed attrezzature
Ripiano DC unistandard
Ripiano regolabile in altezza per carrello unistandard.
a partire da
€ 6,
95
Carrelli ed attrezzature
Ripiano per mini-carrello
Ripiano regolabile in altezza per mini-carrello
a partire da
€ 5,
99
precedente:
Orlandelli a MyPlant 2025
successivo:
Novità 2025: i nuovi complementi d'arredo Orlandelli per migliorare il tuo punto vendita
News